TRACKLIST ORIGINALE
Side one
1. Brighton Rock
2. Killer Queen
3. Tenement Funster
4. Flick of the Wrist
5. Lily of the Valley
6. Now I’m Here
Side two
7. In the Lap of the Gods
8. Stone Cold Crazy
9. Dear Friends
10. Misfire
11. Bring Back That Leroy Brown
12. She Makes Me (Stormtrooper in Stilettoes)
13. In the Lap of the Gods… Revisited
Bonus Track Hollywood Record 1991 Reissue
14. Stone Cold Crazy (1991 remix by Michael Wagener)
Bonus EP Universal Record 2011 Reissue
1. Now I’m Here (live at Hammersmith Odeon, December 1975)
2. Flick of the Wrist (BBC session, October 1974)
3. Tenement Funster (BBC session, October 1974)
4. Bring Back That Leroy Brown (a cappella mix 2011)
5. In the Lap of the Gods… Revisited (live at Wembley Stadium, July 1986)
Bonus Video iTunes 2011 Deluxe Edition
6. Killer Queen (Top of the Pops, Version 2)
7. Stone Cold Crazy (live at the Rainbow 1974)
8. Now I’m Here (live at the Forum, Montreal 1981)
TRACKS BY TRACKS
Brighton Rock – Scritto da Brian May durante le sessioni di Queen II, ma non fu ultimato in quel momento in quel momento poiché il gruppo ritenne che non si sarebbe adattato al resto dell’album. Dal punto di vista dei testi, racconta la storia di due giovani amanti di nome Jenny e Jimmy che si incontrano a Brighton in un giorno festivo. I mod che si recavano a Brighton nei giorni festivi erano una narrativa popolare all’epoca, come Quadrophenia degli Who. Jenny non può indugiare perché ha paura che sua madre scopra “come ho passato le vacanze”, ma poi “scrive una lettera ogni giorno”; Jimmy, impaziente quel giorno, non è così felice con lei “niente può cancellare il mio amore”: ora è lui che ha paura della scoperta da parte della “mia signora”. La canzone include un assolo di chitarra che fa ampio uso del delay per costruire l’armonia della chitarra e le linee melodiche contrapposte. questo solo è nato dalla sperimentazione di May con un’unità Echoplex, poiché aveva tentato di ricreare le sue orchestrazioni di chitarra durante le esibizioni dal vivo di “Son and Daughter”. Per ottenere questo effetto, aveva apportato modifiche all’unità originale in modo da poter cambiare i tempi di ritardo, poiché sentiva che non era la lunghezza di cui aveva bisogno, e faceva passare ogni eco attraverso un amplificatore separato per evitare interferenze. C’erano molti titoli funzionanti per la canzone incluso; “Happy Little Fuck”, “Happy Little Day”, “Blackpool Rock”, “Bognor Ballad”, “Southend Sea Scout”, “Skiffle Rock e “Herne Bay”. Il titolo finale è una specie di gioco di parole: Brighton Rock è uno zucchero filato lungo e cilindrico tradizionale di quella località balneare.
Album Version 5:10
The eYe Version 0:13
Early Demo a.k.a. Brighton Fuck 4:07
Killer Queen – Scritto da Freddie Mercury è stato il primo successo internazionale della band. È una delle poche canzoni di cui ha scritto prima i testi, che parlano di una prostituta di alta classe, e poi le musiche. La band inizialmente registrò le tracce per la canzone senza May, che era in ospedale, lasciando gli spazi da riempire quando poteva. Mercury suonava un pianoforte tintinnante e un pianoforte a coda. Il brano fu eseguito anche a Top of the Pops almeno in tre occasioni.
Album Version 3:00
Greatest Video Hits 1 Surround Mix 3:06
US Greatest Hits Video Version 2:51
Video CD Version 2:56
Days Of Our Lives Video Version 2:43
Live at Earls Court, 1977 – Absolute Greatest Streaming Video Version 2:16
Tenement Funster – brano del batterista Roger Taylor che affronta il tema della giovinezza e la ribellione. Il brano è cantato dallo stesso Taylor, mentre John Deacon ha suonato le parti principali di chitarra acustica della canzone in assenza di May.
Album Version 2:56
Single Version 2:56
Japan 3″ CD Single Version 2:58
BBC Session 5 3:00
BBC Session 5 with DJ Chatter 3:16
Instrumental Demo 3:05
Flick Of The Wrist – Altro brano scritto da Freddie Mercury che spiegò che il carattere sgradevole della canzone non era dedicato a nessuno in particolare: “L’ho scritto come una sorta di storia ironica sui truffatori e gli artisti imbroglioni in cui ci imbattiamo sempre. Il nostro il manager vorrebbe pensare che si tratti di lui, ma non lo è.” Quando Brian May è tornato al lavoro dopo essersi ripreso dall’epatite, non aveva sentito la canzone prima di registrare la sua parte di chitarra ed i cori. Il 16 ottobre del 1974, i Queen registrarono una sessione della BBC ai Maida Vale 4 Studios di Londra. Una delle canzoni registrate è stata proprio questa con nuove voci di Freddie e un nuovo assolo di May, completamente diverso da quello che appare sull’album.
Album Version 3:22
Single Version 3:21
US Single Version 3:10
Japan Single Version 3:08
Dutch Single Version 3:23
UK 3″ CD Single Version 3:19
16 Best Version 3:04
BBC Session 5 3:26
BBC Session 5 with DJ Chatter 3:31
Instrumental Demo with Backing Vocals 3:17
Lily of the Valley – Scritta da Freddie Mercury è una delle poche ballate dell’album. Nel 1975, fu pubblicato come lato B di “Now I’m Here” in UK e come lato B del singolo “Keep Yourself Alive” negli USA. Il testo fa riferimento a “Seven Seas of Rhye” di Queen II, con la frase “Il messaggero dai sette mari è volato, per dire al re di Rhye che ha perso il suo trono”. In un’intervista del 1999, Brian May disse alla rivista musicale britannica Mojo: “Potresti scoprire, solo da piccole intuizioni, che molti dei pensieri privati di Freddie erano lì dentro i suoi testi, sebbene molte delle cose più significative non erano facilmente accessibili. Lily of the Valley è stata assolutamente sincera: guarda la sua ragazza e si rende conto che il suo corpo voleva essere da qualche altra parte. È una grande opera d’arte.”
Album Version 1:43
Single Version 1:40
US Single Version 1:35
Digital Master Sampler Edit 1:46
Now I’m Here – Scritto da May durante il ricovero in ospedale, e ricorda il primo tour del gruppo a sostegno dei Mott the Hoople negli Stati Uniti. È stato registrato durante l’ultima settimana delle sessioni, con May al piano. La canzone si ispira alle belle esperienze vissute durante il tour americano all’inizio del 1974. I Mott the Hoople sono citati nella frase: “Down in the city, solo Hoople and me”. È apparso anche nella compilation del 1981 Greatest Hits e nella compilation del 1997 Queen Rocks. Nel marzo del 2005, la rivista Q ha inserito “Now I’m Here” al numero 33 nella sua lista delle 100 migliori tracce di chitarra. Questo brano era un appuntamento fisso nella scalette dei Queen, eseguito in ogni tour dal 1974 fino al tour finale della band nel 1986. Fu eseguito per la prima volta a Manchester il 30 ottobre 1974. Durante l’esibizione la band impiegò l’uso del delay sulla voce di Freddie. Il pubblico vedeva Mercury cantare la frase “Now I’m here” su un lato del palco tra l’oscurità e il ghiaccio secco, e pochi secondi dopo, vedeva il cantante dal lato opposto del palco cantare “Now I’m there”; si trattava di un’illusione creata da un macchinista vestito in modo identico a Mercury. May ha continuato a eseguire la canzone nei suoi concerti da solista dopo la morte di Mercury nel 1991. Al Freddie Mercury Tribute Concert nel 1992, Brian May si è unito ai Def Leppard sul palco per eseguire la canzone che è poi diventata il lato B del singolo dei Def Leppard “Tonight”. Ed è stata usata come canzone di apertura delle tappe americane, asiatiche e australiane del Queen + Adam Lambert Tour nel 2014/2015.
Album Version 4:13
US Greatest Hits Video Version 3:57
Rocks Video Version 3:59
BBC Session 5 4:18
BBC Session 5 with DJ Chatter 4:25
Alternative Version – Trident Reel To Reel Tape 4:17
Live at the Hammersmith Odeon, 1979 6:59
Live at the Hammersmith Odeon, 1979 – Absolute Greatest Streaming Version 6:49
Live at the Hammersmith Odeon, 1975 – Soundcheck Version
In the Lap of the Gods – Scritto da Mercury comprendeva tantissime sovra incisioni vocali di lui e Roger. La canzone presenta una delle note più alte dell’intero album, cantata da Taylor. A parte il nome, questo brano è completamente estraneo a ‘In the Lap of the Gods … Revisited’.
Album Version 3:22
Hollywood Remaster Error 3:20
Stone Cold Crazy – Una delle prime canzoni che i Queen hanno suonato dal vivo ma, sembra, con un diverso arrangiamento prima di essere registrata per Sheer Heart Attack. Nessun membro della band è stato in grado di ricordare chi aveva scritto i testi quando l’album è stato pubblicato, quindi hanno condiviso il merito di scrittura, la prima canzone ad essere accreditata a tutto il quartetto. I testi stessi parlano di gangster, facendo riferimento ad Al Capone. La traccia ha un ritmo veloce e una forte distorsione, presagendo lo speed metal. La rivista musicale Q ha descritto questo pezzo come “thrash metal prima che il termine fosse inventato”. La canzone è stata suonata dal vivo in quasi tutti i concerti dei Queen tra il 1974 e il 1978 e riproposta nel Works Tour del 1984. Nel 2009, è stata nominata la 38a miglior canzone hard rock di tutti i tempi da VH1. DRUM! l’ha definita una “prima canzone incredibilmente veloce”, descrivendo la performance di Taylor come “un drumming punk-rock diretto. […] In sostanza, il groove di Taylor è una divisione a doppio colpo tra la sua grancassa e il rullante.” I Metallica hanno interpretato la canzone come contributo alla compilation del 1990 Rubáiyát: Elektra’s 40th Anniversary. Questa versione è stata successivamente utilizzata come lato B del singolo “Enter Sandman” e successivamente ha vinto un Grammy Award. Questa cover è più aggressiva dell’originale; i testi sono leggermente diversi, aggiungendo la parola “fuck” e cambiando le linee più divertenti in testi più violenti. James Hetfield eseguì insieme ai Queen e Tony Iommi dei Black Sabbath (cantando i testi alterati dei Metallica) al Freddie Mercury Tribute Concert.
Album Version 2:14
Rocks Video Version 2:13
BBC Session 5 2:17
BBC Session 5 with DJ Chatter 2:18
Michael Wagener Remix – Version 1 2:16
Michael Wagener Remix – Version 2 2:14
Re-Produced By Trent Reznor 3:49
Dear Friends – Una ballata scritta da May e cantata da Mercury.
Album Version 1:07
Misfire – La prima composizione individuale di John Deacon per la band e lo vedeva suonare la maggior parte delle chitarre.
Album Version 1:49
Bring Back That Leroy Brown – Scritta da Mercury che suona anche il pianoforte a coda e il pianoforte jangle, oltre a creare più sovra incisioni vocali. May ha suonato una breve sezione di ukulele-banjo e Deacon ha suonato il contrabbasso. DRUM! Magazine elogia il lavoro di batteria di Taylor, definendolo un buon esempio della sua versatilità. Il titolo della canzone allude all’allora recente successo “Bad Bad Leroy Brown” del cantante americano Jim Croce che era morto in un incidente aereo l’anno precedente. La canzone è stata suonata dal vivo in una versione strumentale, ad eccezione della frase finale. L’ukulele-banjo di May è stato portato sul palco appositamente per questa canzone. Una versione a cappella è stata rilasciata come extra della rimasterizzazione del 2011 dell’album.
Album Version 2:15
A Cappella Mix 2011 2:18
The eYe Version 0:24
She Makes Me (Stormtrooper in Stilettos) – scritto e cantato da May con lui e Deacon che suonano chitarre acustiche. Il finale presenta quelli che May ha definito “suoni da incubo di New York”, che includono sirene dei veicoli della polizia newyorkese e suoni profondi che accompagnano le battute di chiusura.
Album Version 4:09
In the Lap of the Gods … Revisited – è il primo tentativo di Mercury di scrivere una canzone su cui il pubblico avrebbe cantato, un precursore della più riuscita “We Are the Champions”. È stato il brano di chiusura dei live dal 1974 al 1977. Nel Magic Tour del 1986 è stato eseguito di nuovo in un medley con “Seven Seas of Rhye” e “Tear It Up”.
Album Version 3:42
Digital Master Sampler Edit 3:38
Alternative Version – Trident Reel To Reel Tape 3:46
The eYe Version 0:30
Early Instrumental Take 3:04