Alessandro Carugini Sheer Heart Attack Single from over the world

Sheer Heart Attack Single from over the world

Storia dell’albumRecording SessionThe VaultPubblicazioniSingoliAward


KILLER QUEEN

Pubblicato originariamente l’11 ottobre 1974 e tratto dal loro terzo album “Sheer Heart Attack”, “Killer Queen” è stato il successo rivoluzionario della band, raggiungendo il secondo posto nel Regno Unito e l’11esimo negli Stati Uniti.

Mercury raccontò di aver scritto prima il testo rispetto alla musica, cosa che per lui non era affatto abituale. Egli dichiarò che la canzone parlava di una “squillo” d’alto bordo, anche se sussistono speculazioni sul fatto che possa aver scritto il pezzo ispirandosi al promotor della EMI Eric Hall. La prima strofa del brano riporta una celebre citazione erroneamente attribuita a Maria Antonietta che, a proposito del popolo sollevatosi nella cosiddetta “guerra delle farine” causata dalla scarsità del raccolto e dall’alto prezzo del grano, avrebbe esclamato: «Se non hanno pane, che mangino brioches!». In realtà la frase venne scritta da Rousseau nelle Confessioni, in riferimento a un evento del 1741, quando Maria Antonietta non era ancora nata. La canzone segna un distacco dal materiale più prog ed hard rock dei primi due album della band, come anche un diverso approccio stilistico nella scrittura. Allo stesso tempo, Killer Queen mantiene la caratteristica essenza del sound dei Queen, in particolare nelle sue meticolose armonie vocali.

La traccia venne incisa in parte presso i Rockfield Studios ed include un’elaborata armonia vocale divisa in quattro parti e un assolo chitarristico multi-traccia da parte di Brian. Mercury volle dare un “tocco vaudeville” alla canzone sovra incidendo una parte di pianoforte.

Nazione Formato Numero di Catalogo Note
Angola 7″ PS EMI 8E 006 96060 MG
Argentina 12″ PS
Australia 7″ Elektra EKM 45226
Austria 7″ PS EMI 1C 006 96060 German export pressing
Belgium 7″ PS EMI 4C 006 96060
Brazil 7″ EMI-4041
Canada 7″ Elektra E-45226 caterpillar labels
Canada 7″ Elektra E-45226 butterfly labels
Chile 7″ Odeon SMSOD 8965
Finland 7″ EMI 5E 006-96060
France 7″ PS EMI 2C 004 96060
France 7″ PS EMI 2C 004 96060 Rumored red version PS
Germany 7″ PS EMI 1C 006 96060 dark sleeve
Germany 7″ PS EMI 1C 006 96060 light sleeve, rear variant: untitled advertising section, Windows is placed in the centre.
Germany 7″ PS EMI 1C 006 96060 light sleeve, advertising section is titled ‘EMI hat das große Angebot’, Windows is placed on the right side
Germany 7″ PS EMI 1C 006 96060 light sleeve, rear variant: black print, advertising section is titled ‘EMI hat das große Angebot’, Windows is placed on the right side
Greece 7″ EMI 2229
Guatemala 7″ EMI 488 Spanish subtitles
Ireland 7″ EMI 2229
Italy 7″ PS EMI 3C 006 96060
Italy 7″ PS EMI 3C 006 96060 Hole PS
Japan 7″ PS Elektra P-1357E caterpillar labels
Japan 7″ PS Elektra P-103E caterpillar labels
Japan CD3 PS EMI QUE CD 2, TODP-2252
Japan 7″ PS Elektra P-1357E Promo
Japan 7″ PS Elektra P-103E Red labels
Malta 7″ PS EMI 2229 radio station promo, contains UK vinyl, unofficial
Mexico 7″ EMI 7684
Netherlands 7″ PS EMI 5C 006 96060
Netherlands 7″ EMI 5C 006 96060 various labels: black labels; EMI labels
Netherlands 7″ PS Elektra E-35080 American Spun Gold record in Oldies-45 sleeve
Netherlands 7″ Elektra E-35080
New Zealand 7″ Elektra EKM2 caterpillar labels
New Zealand 7″ Elektra E 45226 caterpillar labels
Norway 7″ EMI 2229
Philippines 7″ EMI-73-X-043
Poland POSTCARD
Portugal 7″ PS EMI 8E 006-96060
South Africa 7″ EMIJ 4042
Spain 7″ PS EMI 1J 006 96060 Spanish titles
Sweden 7″ PS EMI 2229 unique sleeve
Switzerland 7″ EMI 1C 006 96060 German export pressing
United Kingdom 7″ EMI 2229
United Kingdom 7″ acetate, rumoured to have different version
United Kingdom 7″ PS EMI G45 1 Golden 45
United Kingdom CD3 PS Parlophone QUECD2
United States 7″ Elektra E-45226 CTH, Butterfly label
United States 7″ Elektra E-45226 SP, Butterfly label
United States 7″ Elektra E-45226-A Promo, Stereo, Mono, SP, Caterpillar label
United States 7″ Elektra E-45226 CTH, Caterpillar label
United States 7″ Elektra E-45226 CSM, Caterpillar
United States 7″ Elektra E-45226 SP, Caterpillar label
United States 7″ Elektra E-45226 CSM, Butterfly
United States 7″ Elektra E-45226 Promo, CSM
Venezuela 12″ PS Harvest 1542
Yugoslavia 7″ PS Jugoton SEMI 88792

UK: standard release.
Uscito in molte Nazioni con una copertina sempre diversa, questo primo successo della band fu pubblicato in patria con la generica copertina della EMI. Cercherò di farvi vedere tutte le pubblicazioni più interessanti e strane! :) Se ci fossero degli errori o delle omissioni scrivi a alessandro.carugini@libero.it

COMMERCIAL RELEASE: Malta, Giappone 74 Version, Giappone 76 Version
Killer Queen: Malta, Giappone 74 Version, Giappone 76 Version

COMMERCIAL RELEASE: Francia, Italia, Belgio
Killer Queen: Francia, Italia, Belgio

GERMANIA: Dark Blue PS, Ligh blue print advertising section is titled ‘EMI hat das große Angebot’ Windows is placed on the right side, Light blue rear variant black print advertising section is titled ‘EMI hat das große Angebot’ Windows is placed on the right side, Rear variant untitled advertising section Windows is placed in the centre.
Killer Queen: Germania

COMMERCIAL RELEASE: Svezia, Spagna, Yugoslavia
Killer Queen: Svezia, Spagna, Yugoslavia

Portogallo
Killer Queen: Portogallo

Angola
Killer Queen: Angola


NOW I’M HERE

Pubblicato in alcune parti d’Europa già nel 1974 e nel Regno Unito il 17 gennaio 1975, “Now I’m Here” è stato estratto dal terzo album dei Queen, “Sheer Heart Attack”.

Now I’m Here fu composto da Brian May durante la sua degenza all’ospedale in seguito all’aver contratto l’epatite. Quando fu eseguita dal vivo la prima volta, un sosia di Freddie Mercury apparve durante la sequenza di apertura da un lato del palco, mentre il vero Freddie Mercury appariva dall’altro. Nella canzone Freddie Mercury suona un organo Hammond e Brian May oltre alla Red Special anche un pianoforte.

Nazione Formato Numero di Catalogo Note
Austria 7″ PS EMI 1C 006 96255 German export pressing
Belgium 7″ PS EMI 4C 006-96255
Finland 7″ EMI 5E 006 96255
France 7″ PS EMI 2C 004 96255
France 7″ PS EMI 2C 004 96255 Rumored different version
Germany 7″ PS EMI 1C 006 96255
Germany 7″ PS EMI 1C 006 96255 without Sonderauflage der EMI Electrola GmbH, Köln on Sleeve
Hungary 7″ PS Pepita SPSK 70209
Hungary 7″ PS Pepita SPSK 70209 company sleeve with the word Queen on ps
Hungary 7″ PS Pepita SPSK 70209 company sleeve without the word Queen on ps
Ireland 7″ EMI 2256
Japan 7″ PS Elektra P-1377E caterpillar labels
Japan 7″ PS Elektra P-102E 1976 reissue, caterpillar label
Japan 7″ PS Elektra P-1377 E white label promo
Japan 7″ PS Elektra P-102E 1976 reissue, red label
Netherlands 7″ PS EMI 5C 006 96255 Emi labels
Netherlands 7″ PS EMI 5C 006 96256 Black labels
New Zealand 7″ Elektra EKM3
Poland POSTCARD
Portugal 7″ PS EMI 8E 006-96255 MG
South Africa 7″ EMI EMIJ 4046
Spain 7″ PS EMI 1J 006 96255 Spanish titles
Switzerland 7″ PS EMI 1C 006 96255 German export pressing
United Kingdom 7″ EMI 2256 Demo record not for sale print on label
United Kingdom 7″ EMI 2256 Push out centre
United Kingdom 7″ EMI 2256 Solid centre

UK: standard release.
Uscito in molte Nazioni con una copertina sempre diversa fu pubblicato in patria con la generica copertina della EMI sia con il centro solido che con removibile. Cercherò di farvi vedere tutte le pubblicazioni più interessanti e strane! :) Se ci fossero degli errori o delle omissioni scrivi a alessandro.carugini@libero.it

COMMERCIAL RELEASE: Belgio, Francia, Germania
Now I'm Here: Belgio, Francia, Germania

UNGHERIA
Now I'm Here: Ungheria

GIAPPONE: prima e seconda edizione
Now I'm Here: GIAPPONE: prima e seconda edizione

COMMERCIAL RELEASE: Olanda, Portogallo, spagna
Now I'm Here: Olanda, Portogallo, spagna


Storia dell’albumRecording SessionThe VaultPubblicazioniSingoliAward