Seven Seas of Rhye l’unico singolo tratto dall’album Queen II e fu scritto da Freddie Mercury.
È la traccia finale degli album Queen e Queen II, pubblicati rispettivamente nel 1973 e 1974. Nel primo album la traccia dura 1 minuto e 15 secondi ed è strumentale; si sente che è ancora ina una forma embrionale. La versione di Queen II, invece dura 2 minuti e 50 secondi, è cantata e termina con una dissolvenza incrociata, in cui gli strumenti si mescolano a una versione a cappella di I Do Like to Be Beside the Seaside.
Il brano fu presentato alla trasmissione Top of the Pops e raggiunse la decima posizione nelle classifiche di vendita inglesi: diventò la prima vera hit dei Queen. Il singolo venne pubblicato in Europa e USA con la b-side See What a Fool I’ve Been (che rimarrà inedita su album), sostituita nella versione giapponese da The Loser in the End.
Seven Seas of Rhye parla di questo misterioso Rhye, il mondo immaginario in cui Freddie Mercury fantasticava durante l’infanzia. Rhye venne in seguito citato anche nel brano Lily of the Valley, dall’album successivo Sheer Heart Attack.
Seven Seas of Rhye è stato uno dei brani favoriti durante tutti i live dei Queen. È caratterizzato da un’introduzione di pianoforte arpeggiata che nella versione presente in Queen II era suonata con entrambe le mani, con intervallo di una ottava. Nell’album Queen e nella maggior parte delle performance live invece, Freddie suonava la stessa introduzione in una versione più semplice, a una sola mano. Lo stesso tema è presente al termine di It’s a Beautiful Day (Reprise).
Nazione | Formato | Numero di Catalogo | Note |
Angola | 7″ PS | EMI 8E 006-95241 MF | sleeve as Portugal but slightly larger and different back; vinyl and sleeve both Angolan |
Australia | 7″ | Elektra EKM 45891 | – |
Austria | 7″ PS | EMI 1C 006 95241 | German export pressing |
Canada | 7″ | Elektra EK 45891 | – |
Finland | 7″ | EMI 2121 | |
France | 7″ PS | EMI 2C 008-95241 | unique sleeve |
Germany | 7″ PS | EMI 1C 006 95241 | – |
Germany | EMI 1C 006 95242 | misprint of label | |
Ireland | 7″ | EMI 2121 | – |
Italy | 7″ | Rumors about a promo jukebox | |
Japan | 7″ PS | Elektra P-1314E | – |
Japan | CD3 PS | EMI QUE CD 1, TODP-2251 | |
Netherlands | 7″ PS | EMI 5C 006-95241 | unique sleeve |
New Zealand | 7″ | Elektra EKM1 | – |
Poland | POSTCARD PS | – | |
Portugal | 7″ PS | EMI 8E 006-95241 MF | – |
Spain | 7″ | EMI 1J 006-95241 | – |
Sweden | 7″ | EMI 7C 006-95241 | – |
UK | 7″ | Test Press white Label | |
UK | 7″ | EMI ???? | withdrawn demo copy, 2 copies only |
UK | 7″ | EMI 2121 | Push out centre |
UK | 7″ | EMI 2121 | Solid Centre |
UK | 7″ | EMI 2121 | Demo version printed on label |
UK | CD3 PS | Parlophone QUECD1 | – |
US | 7″ | Elektra EK-45891 | |
US | 7″ | Elektra EK-45891 | Promo, white label mono version |
US | 7″ | Elektra EK-45891 | Promo, Green label mono/stereo version |
Yugoslavia | 7″ PS | Jugoton SEMI 88753 | – |
UK: standard release.
Uscito in molte Nazioni con una copertina sempre diversa, questo primo successo della band fu pubblicato in patria con la generica copertina della EMI. Cercherò di farvi vedere tutte le pubblicazioni più interessanti e strane! :) Se ci fossero degli errori o delle omissioni scrivi a alessandro.carugini@libero.it
GIAPPONE: Edizione Commerciale e Promozionale
COMMERCIAL RELEASE: Germania, Francia, Olanda
COMMERCIAL RELEASE: Portogallo, Angola, Jugoslavia
COMMERCIAL RELEASE: Tailandia