I Queen hanno pubblicato il loro tredicesimo album, The Miracle, nel maggio 1989 ma a differenza dei loro lavori precedenti non ha seguito un tour dal vivo. Freddie Mercury, in un’intervista con BBC Radio 1, disse di voler interrompere la routine “album – tour – album – tour”. Nel 1987 gli era stato diagnosticato l’HIV, solo pochi intimi del cantante ne erano a conoscenza e nemmeno i suoi tre compagni di molte avventure sapevano niente a questo punto della storia. Tuttavia, dal 1988 si erano diffuse voci sulla salute di Mercury e sulla possibilità che avesse la questa malattia, con speculazioni alimentate da un chiaro calo fisico del suo aspetto, in particolare la perdita di peso. Mentre taceva a causa della sua regola personale di non parlare con i media gli altri membri della band hanno negato le voci; a un certo punto Roger Taylor ha detto ai giornalisti che “è sano e lavora”.
Innuendo è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 4 febbraio 1991 da Parlophone nel Regno Unito ed è il primo album in studio della band ad essere pubblicato dalla Hollywood Records negli Stati Uniti.
La Hollywood Records, di proprietà della Disney, si era assicurata i diritti di tutto il catalogo dei Queen per il mercato Americano e iniziò a ristampare tutti gli album all’inizio del 1991 segnando il 20 ° anniversario dei Queen, fu prodotto da David Richards e dalla band stessa ed è stato l’ultimo album dei Queen ad essere pubblicato durante la vita del cantante Freddie Mercury e il loro ultimo ad essere composto da materiale completamente nuovo. Ha raggiunto il numero 1 nelle classifiche degli album del Regno Unito ed è rimasto in quella posizione per due settimane e ha anche raggiunto il numero 1 in Italia, Paesi Bassi, Germania e Svizzera, rimanendo rispettivamente al numero 1 per tre settimane, quattro settimane, sei settimane e otto settimane. È stato il primo album dei Queen a diventare disco d’oro negli Stati Uniti, cosa che non accadeva dai tempi di The Works del 1984.
L’album è stato registrato tra il marzo 1989, appena terminate le sessioni per l’album precedente, e il novembre del 1990. Nella primavera del 1987 a Mercury era stato diagnosticato l’AIDS, sebbene tenesse nascosta la sua malattia al pubblico e negasse a numerosi media che fosse gravemente malato. La band e i produttori miravano a pubblicare l’album tra novembre e dicembre del 1990 per catturare il cruciale mercato di Natale ma il declino della salute di Mercury ha fatto sì che l’uscita dell’album non sia avvenuta fino al febbraio 1991.
Le registrazioni del disco, come detto, ebbero inizio nel mese di marzo del 1989: Freddie Mercury tornò subito in sala di registrazione per incidere qualche demo (tra cui anche una al momento inedita di Delilah). Nei mesi tra aprile e novembre, il gruppo non ebbe molto tempo da dedicare al lavoro in studio in quanto ancora impegnato a promuovere The Miracle e così il lavoro proseguì a rilento. Proprio in quell’anno la sieropositività di Mercury al virus HIV (scoperta nella primavera del 1987) si trasformò in AIDS conclamato, e il cantante fu costretto a rivelare le sue condizioni di salute almeno agli altri tre membri della band nel tardo novembre, quando le sessioni di registrazione per Innuendo ricominciarono.
I Queen rientrarono immediatamente in sala d’incisione per realizzare il quattordicesimo album in studio, passando gran parte del 1990 a continuare il lavoro. Mercury, nel mentre, continuava a negare il reale stato delle sue condizioni fisiche ai mass media. Purtroppo l’argomento fu messo in primo piano dalle testate britanniche in occasione dell’apparizione dei Queen ai BRIT Awards del 1990 per il ritiro di un premio speciale inerente al fondamentale contributo del gruppo alla musica inglese, dove il cantante apparì visibilmente magro e sofferente: mentre Freddie ha accettato il premio per la band al Dominion Theatre, Brian May fu l’unico a parlare. L’aspetto sempre più scarno di Mercury alla cerimonia ha scatenato ulteriori speculazioni da parte del pubblico sulla sua salute, che sono continuate per tutto il 1990. I BRIT Awards del 1990 saranno l’ultima apparizione pubblica di Mercury.
Il cantante non parlò mai pubblicamente della sua salute dicendo che non voleva vendere la sua musica per la simpatia della gente ed era determinato a continuare a lavorare sulla musica con i Queen il più a lungo possibile sostenendo che “avrebbe continuato a cantare finché avrebbe potuto”. Mercury veniva costantemente infastidito dai giornalisti nella sua casa di Londra rendendo difficile per la band registrare musica e di conseguenza si trasferirono ai Mountain Studios di Montreux dove l’atmosfera era più sicura e tranquilla permettendo al gruppo di concentrarsi.
Stilisticamente Innuendo è in un certo senso un ritorno alle radici dei Queen, dotato di un suono rock più duro e la particolare situazione che stava affrontando il gruppo si è riflessa anche nei testi e nelle melodie dell’album, il cui tema principale può essere senza dubbio considerato «il timore dell’arrivo della morte imminente». Si spazia dagli episodi più duri come The Hitman e Headlong a quelli più cupi come The Show Must Go On, erroneamente considerata come una sorta di testamento di Mercury ma scritta in realtà da Brian May anche se accreditata, come uso per tutte le canzoni dall’album The Miracle, all’intera band. Si possa poi alla composizione musicale complessa, l’omonima Innuendo, che è considerata «la Bohemian Rhapsody degli anni novanta» per via delle molte analogie che presenta con quest’ultima, tra cui anche la lunghezza (6:30 contro i 5:57 di Bohemian Rhapsody). Da segnalare che Innuendo è la quarta canzone di sempre, finita al numero 1 delle classifiche Inglesi, per durata. Si arriva così agli effetti psichedelici di “I’m Going Slightly Mad” e alla voce di Mercury che si estende su tre ottave.
Di questo album si dice che non veda una presenza stabile di John Deacon, anche la biografia ufficiale della band racconta di un Deacon poco presente. Addirittura qualche fan sostiene che il basso sia suonato da May… Che dire, forse dal punto di vista compositivo, John non è stato particolarmente fertile in queste ultime session, ma il suo lavoro al basso è perfetto come sempre.
La copertina dell’album è stata disegnata dai Queen e Richard Gray. I libretti e le copertine dei singoli dell’album sono di Grandville o si ispirano alle sue illustrazioni.
Nove mesi dopo l’uscita dell’album, Mercury morì di broncopolmonite derivata dall’AIDS.
Innuendo è stato votato come il 94º miglior album di tutti i tempi, in un sondaggio effettuato dalla BBC nel 2006. Nel 2011 l’album è stato rimasterizzato in digitale dalla Island/Universal ed è stato distribuito in edizione standard contenente l’album originale e deluxe con l’aggiunta di un EP bonus.
Storia dell’album – Recording Session – The Vault – Pubblicazioni – Singoli – Award