La cosa più eccitante del collezionismo musicale è quella che può capitare, nonostante gli anni, di imbattersi sempre in un qualcosa di unico, visto pochissime volte, spesso solo in fotografia. Succede che alcuni dischi catalogati come ‘rumor’ diventino poi reali. Capita che i vari Paesi Sud Americani, Africani, ed in alcuni casi anche europei, ci regalino nuove ed inaspettate sorprese. Il disco di cui parlerò adesso è uno di quei casi. Ma facciamo un passo alla volta…
Greatest Hits è la prima raccolta dei Queen e comprende brani pubblicati dal 1974 al 1981. L’album fu pubblicato in tutto il mondo per festeggiare i primi dieci anni di carriera della band e molte nazioni hanno una lista tracce diversa, non solo per l’ordine dei brani, ma anche per numero e per scelte, rispetto a quella inglese.
Di seguito alcune tracklist delle varie versioni, vi prometto che al più presto farò un articolo ad hoc sulle varie versione del GH1 in vinile:
Argentina: Rapsodia Bohemia, Otro Muerde El Polvo, Amor De Mi Vida, Chicas Gorditas, Carrera De Bicicletas, Eres Mi Mejor Amigo, No Me Pares Ahora, Salvame, Cosita Loca Llamada Amor, Alguien A Quien Amar, Ahora Estoy Aqui, Buen Amante Pasado De Moda, Juega, Reina Asesina, Flash, Nosotros Te Conmoveremos, Somos Los Campeones
Australia – Canada – Nuova Zelanda – USA: Another One Bites The Dust, Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Killer Queen, Fat Bottomed Girls, Bicycle Race, Tie Your Mother Down, We Will Rock You, We Are The Champions, Flash, Somebody To Love, You’re My Best Friend, Keep Yourself Alive, Play The Game, Under Pressure
Brasile: Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Love Of My Life, Fat Bottomed Girls, Bicycle Race, You’re My Best Friend, Don’t Stop Me Now, Save Me, Crazy Little Thing Called Love, Somebody To Love, Now I’m Here, Good Old Fashioned Lover Boy, Play The Game, Killer Queen, Flash, We Will Rock You, We Are The Champions
Bulgaria (2LP): You’re My Best Friend, Crazy Little Thing Called Love, Seven Seas Of Rhye, Save Me, Now I’m Here, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, Somebody To Love, Don’t Stop Me Now, Death On Two Legs (Dedicated To …), Play The Game, Fat Bottomed Girls, We Are The Champions, Good Old—Fashioned Lover Boy, Another One Bites The Dust, Bicycle Race, Sweet Lady, Killer Queen, Flash
Bulgaria (1LP): You’re My Best Friend, Seven Seas Of Rhye, Save Me, Now I’m Here, Somebody To Love, Don’t Stop Me Now, Play The Game, We Are The Champions, Good Old—Fashioned Lover Boy, Bicycle Race, Sweet Lady, Flash
Germania (Club Edition) – Israele – Olanda (Reissue): Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Killer Queen, Fat Bottomed Girls, Bicycle Race, You’re My Best Friend, Don’t Stop Me Now, Save Me, Under Pressure, Crazy Little Thing Called Love, Somebody To Love, Now I’m Here, Good Old—Fashioned Lover Boy, Play The Game, Flash, Seven Seas Of Rhye, We Will Rock You, We Are The Champions
Giappone: Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Killer Queen, Fat Bottomed Girls, You’re My Best Friend, Don’t Stop Me Now, Under Pressure, Crazy Little Thing Called Love, Somebody To Love, Now I’m Here, Teo Toriatte, Play The Game, Flash, We Will Rock You, We Are The Champions
Peru: Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Killer Queen, Fat Bottomed Girls, Good Old—Fashioned Lover Boy, Don’t Stop Me Now, Save Me, Under Pressure, Crazy Little Thing Called Love, Somebody To Love, Flash, We Will Rock You, We Are The Champions, Save Me, Bicycle Race, Play The Game
Korea (Edited): Under Pressure, Love Of My Life, Fat Bottomed Girls, My Melnacholy Blues, You’re My Best Friend, Don’t Stop Me Now, Save Me, Mustapha, Crazy Little Thing Called Love, Somebody To Love, Now I’m Here, Good Old Flashioned Lover Boy, Play The Game, Flash, Seven Seas Of Rhye, We Will Rock You, We Are The Champions
UK – Barbados – Bolivia – Colombia – Ecuador – Francia – Germania – Grecia – Guatemala – Ungheria – Islanda – India – Irlanda – Italia – Kenya – Lituania – Messico – Olanda (First Release) – Nigeria – Panama – Filippine – Portogallo – Malesia – Sud Africa – Korea – Spagna: Bohemian Rhapsody, Another One Bites The Dust, Killer Queen, Fat Bottomed Girls, Bicycle Race, You’re My Best Friend, Don’t Stop Me Now, Save Me, Crazy Little Thing Called Love, Somebody To Love, Now I’m Here, Good Old—Fashioned Lover Boy, Play The Game, Flash, Seven Seas Of Rhye, We Will Rock You, We Are The Champions
In Gran Bretagna ha vinto ben 21 dischi di platino e ha venduto più di 6 milioni di copie, sui circa le 30 milioni vendute in tutto il mondo; è stato al primo posto per 4 settimane ininterrotte nel 1981, ed è rimasto per oltre 900 settimane nelle prime 100 posizioni della classifica britannica. Nel febbraio 2014 è divenuto il disco dei Queen più venduto di tutti i tempi, risultando presente in almeno una famiglia su quattro in Gran Bretagna.
In Olanda, è stato al primo posto per 2 settimane nel 1981 e per 78 settimane in classifica. La EMI sostiene che ha venduto, tra il 1994 e il 2003, 155.000 copie. In Italia sono 800.000 le copie vendute fino al 1998.
In Germania, è stato al primo posto per 2 settimane nel 1981 e per 102 settimane in classifica. Ha ricevuto 3 Dischi di Platino nel 1993 e sono state vendute più di 1.500.000 copie. Negli Stati Uniti ha vinto 10 dischi di platino fino al 2006 per una vendita di oltre le 10 milioni di copie. In Australia, è stato al secondo posto in classifica nel 1981 e fino al 2007 ha vinto 15 dischi di platino, per una vendita superiore al 1.000.000 di copie. Anche in Corea è uno dei dischi stranieri più venduti di sempre, con più di 530.000 copie vendute.
L’album è stato ripubblicato in versione CD e cassetta per il 50º anniversario della band e per il 40º anno della pubblicazione dello stesso, diventando molto ricercato, anche se non arriverà mai ai livelli del disco di cui andrò a parlare adesso.
Si tratta di una stampa pubblicata in Nigeria. Ho sentito parlare di altre stampe colorate, sempre provenienti da questa nazione, da collezionisti di altre band e ricordo, ma purtroppo non sono riuscito a trovare nulla sulla rete, di un piccolo special dedicato ai vinili ‘strani’ sul TG2, dove vi era una stampa bianca di un disco, mi sembra dei Pink Floyd. Purtroppo non ho mai avuto riscontri in merito.
Quindi, oltre ai rari dischi, sia a 33 giri che 45 giri, provenienti da Zimbawe, Mozambico, Angola e Sud Africa, i collezionisti Queen possono cercare di reperire questa mega rarità. Fino a ieri solo l’amico Ferdinando Frega, Queenmuseum.com, ne aveva una copia, ma oggi anche l’amico Andrea Anelli è un felice possessore di questa chicca.
Ma andiamo a vedere virtualmente questo disco BIANCO.
La copertina laminata è come quella del Regno Unito con il numero di catalogo riportato sul retro: EMTV30 0C 062-78041. Sul retro della copertina è riportata la scritta: “Stampato in Nigeria da Roadson graphic arts trade LTD. Maboju-Ikeja” più un numero di telefono locale.
Accanto a questo, sotto il logo EMI si legge Oregun road PMB 21286 IKEJA.
Il vinile è realizzato con materiali di buona qualità, credo che la grammatura sia leggermente più alta rispetto ad un normale vinile, per intenderci, se lo prendi solo sul bordo con una mano non flette quasi per niente. I numeri di matrice sono come quelli della classica stampa inglese, ”EMTV30-8”, con molta probabilità l’azienda locale che ha materialmente stampato questo disco, ha ricevuto direttamente dalla EMI inglese la matrice. Con molta probabilità non è stato stampato nel 1981, ma nel 1983 perché, non si nota molto, ma c’è questa data sullo sfondo nero della label.
Parlando di label, sono pressate a caldo. Sono decentrate, tagliata male ed hanno una stampa molto poco nitida e dettagliata. Sembra ci sia una mancanza di qualità del colore usato.
Un gran bel pezzo da collezione! Buona ricerca!